
Catania,Democrazia partecipata ’25: le modalità di partecipazione
Torna per il 2025 la Democrazia partecipata al comune di Catania: pubblicato infatti l’avviso riguardo la possibilità di presentare le nuove proposte secondo Legge regionale numero 5 del 28 gennaio 2014.
Le modalità di partecipazione
Possono presentare progetti tutti i cittadini residenti in territorio catanese dai sedici anni in su alla data di pubblicazione dell’avviso, associazioni, fondazioni, comitati, circoli, istituti scolastici, enti religiosi, soggetti collettivi con sede legale e o operativa nel territorio comunale; esclusi dalla partecipazione i cittadini con cariche elettive a qualsiasi livello, i membri della giunta comunale e i dirigenti di società partecipate.
Le proposte progettuali dovranno rientrare nei seguenti ambiti tematici: ambiente, rigenerazione urbana e innovazione tecnologica; attività socio culturali, turistiche, sportive, manutenzione urbana, valorizzazione dei beni comuni e culturali, lavori pubblici, efficientamento energetico e mobilità, politiche del lavoro, sociali, educative e giovanili, politiche economiche e sviluppo del territorio, potendo comunque presentare soltanto una proposta con l’apposita scheda di partecipazione prendibile dal sito ufficiale o dall’Urp comunale; essa sarà mandabile compilata e firmata in formato doc e o pdf all’indirizzo pec dell’Ufficio di Gabinetto non oltre le 12:00 del 10 luglio prossimo con copie di documenti allegati (carta d’identità ad esempio).
La votazione pubblica sarà nei 60 giorni successivi e potrà avvenire online o presso gli appositi uffici di competenza.
FOTO DI REPERTORIO